Gutturnio Riserva

IN VIGNA – Barbera e Bonarda
IN CANTINA – Dopo una delicata spremitura dell’acino, il mosto riposa in vinificatori d’acciaio sulle vinacce per 12/13 giorni dove, con l’aiuto di frequenti rimontaggi, verranno estratte le sostanze che arricchiscono il colore ed il corpo del vino. Ultimata la fermentazione la partita di vino viene separata in due parti: una affinerà in legno, l’altra continuerà la sua maturazione in acciaio dove si ritroveranno dopo un anno per trascorrere insieme gli ultimi 6 mesi di affinamento. Prima di raggiungere la tua tavola le bottiglie di Gutturnio Riserva attenderanno il perfetto equilibrio nella nostra cantina, almeno un anno.
NEL CALICE – Si presenta con un colore rosso rubino brillante con tratti granati, al naso è molto interessante ed avvolgente, con note di rosa, ciliegia, confetture, spezie dolci e leggeri sentori di cuoio e liquirizia. L’ingresso in bocca è sontuoso, con tannini ingentiliti dalla morbidezza dell’alcool e dalla rotondità data dal legno.
Sposa gradevolmente carni a lunga cottura come ossobuco, o carni in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

19,30 

it_ITIT