Vignaioli per amore e passione
La ricerca della qualità è il filo che unisce tutti i nostri vini.
L’azienda agricola La Ciocca nasce nel 2007 con l’obiettivo di produrre vini raffinati e di qualità in un connubio di tradizione e innovazione.
La ricerca della qualità è il filo che unisce tutti i nostri vini.
L’azienda agricola La Ciocca nasce nel 2007 con l’obiettivo di produrre vini raffinati e di qualità in un connubio di tradizione e innovazione.
Mettendo cuore, mani e testa, dalla vigna fino alla bottiglia, raccontiamo con vini di pregio una terra vocata all’eccellenza.
Dal 2007 La Ciocca è il progetto di famiglia e la storia d’amore attraverso cui coltiviamo gusto e bellezza in Val Chero, sui Colli Piacentini. Su suoli millenari di origine marina ci prendiamo cura di una natura straordinaria che ci emoziona a ogni sorso.
Produrre vini di pregio mettendoci cuore, mani e testa in ogni fase, dalla vigna fino alla bottiglia. Con questo obiettivo noi, Elisa e Gloria, giovani sorelle nate e cresciute in campagna a cavallo del Duemila, conduciamo La Ciocca, seguendo le orme di nostro padre Patrizio, e ancor prima di nostro nonno Dante, che ci hanno trasmesso impegno e passione già da quando eravamo bambine.
Quando hai la fortuna di nascere in un posto meraviglioso, c’è sempre il rischio di non accorgersene, di darlo per scontato. Non è così sui Colli Piacentini, capaci di stupirci ogni giorno con colori e vibrazioni che entrano ne cuore, tradizioni senza tempo, paesaggi che tolgono il fiato.
In uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Piacenza, la Val Chero, facciamo ciò che da sempre ci appassiona e rende speciali le nostre giornate: coltiviamo bontà e bellezza e raccogliamo i frutti migliori per condividerli in un calice di vino.
Eleganti e contemporanei, freschi e dinamici, pensati per emozionare e raccontare l’anima di una terra vocata all’eccellenza. I vini La Ciocca nascono dalle nostre vigne situate a Travazzano di Carpaneto Piacentino, dove coltiviamo a guyot i vitigni autoctoni e tradizionali di Piacenza, come l’Ortrugo, la Malvasia di Candia Aromatica, la Barbera e la Bonarda, accanto ad alcune uve internazionali diventate di casa sui Colli Piacentini, tra cui il Cabernet Sauvignon.
Passeggiare tra filari in fiore o carichi di grappoli maturi in cerca di serenità.
Godersi un pic-nic in vigna in compagnia di amici cullati da un concerto d’arpa.
Fare una meditazione yoga all’ombra delle viti circondati da un paesaggio che dispensa bellezza a ogni sguardo, sono solo alcune delle esperienze speciali che proponiamo.