IN VIGNA – Barbera e Bonarda
IN CANTINA – Raggiunta la cantina i grappoli vengono diraspati e gli acini pressati delicatamente. Il mosto, insieme alle bucce, viene portato in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata, dove rimarrà circa 5/6 giorni. Prima di essere messo in bottiglia, il vino affronterà una seconda fermentazione in autoclave, dove diventerà frizzante.
NEL CALICE – Una spuma briosa e persistente esalta il color porpora, con riflessi rubino. Le bollicine delicate accompagnano al naso piacevoli sentori di fragola, ciliegia ed amarena, che ritroviamo anche dopo averne assaporato un sorso. Al gusto è secco e fresco, con tannini non invadenti e una buona alcolicità. Sposa perfettamente salumi stagionati, primi piatti con ragù di carne, formaggi di media stagionatura e tartare di cavallo.