Ben due dei nostri vini sono tra i 50 migliori dell’Emilia! A dirlo è la nuova edizione della guida Emilia Romagna da Bere dell’Associazione Italiana Sommelier, una vera e propria bussola per orientarsi tra la produzione enologica della nostra regione. Accanto ai punteggi e agli attestati di qualità che ogni anno questa pubblicazione assegna oltre un migliaio di bottiglie degustate, ci sono alcuni premi speciali. Tra questi ci sono i Best 50 Emilia e i Best 50 Romagna, assegnati ai migliori vini dei due territori tra oltre un migliaio di assaggi.

l 50 Best Wines dell’Emilia

Tra i  50 Best Wines dell’Emilia dell’edizione 2025/2026 della guida, in distribuzione da un paio di settimane, ci sono il nostro Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2023 e il Gutturnio Doc Riserva 2020. Si tratta di un risultato davvero straordinario, che ci riempie di felicità e che vogliamo condividere con tutti coloro che scelgono i nostri vini sapendo il grande lavoro e la ricerca della massima qualità che ci sono alla base.

I due vini premiati: Cabernet Sauvignon e Gutturnio Riserva

Il Cabernet Sauvignon è l’unico vino da vitigno internazionale che produciamo. Quest’uva, tuttavia, sui Colli Piacentini si coltiva da tanti anni e per noi è diventata di casa. Nella nostra interpretazione il Cabernet Sauvignon è un vino attraverso cui vogliamo esplorare la grande varietà e complessità dei suoi profumi, che spaziano tra frutti rossi, spezie e note balsamiche. A tavola è ottimo con secondi piatti strutturati, ma al di là della tavola, è sempre il calice giusto per chi ama i vini rossi dal sapore pieno e appagante.

La nostra riserva di Gutturnio è un vino che nasce per deliziare ed emozionare. Fin dai suoi aromi, si presenta come un viaggio tra note di rosa, ciliegia, confetture di frutti rossi, pepe nero, cannella, vaniglia e leggeri sentori di cuoio e liquirizia. Un caleidoscopio di profumi che avvolge subito chi inizia a degustarlo. Al sorso si rivela sontuoso e accattivante. Questa versione di Gutturnio (Barbera e Bonarda), affinata in legno, nasce per attraversare in tempo e accompagnare a tavola pietanze strutturate e ricche. A tavola lo consigliamo con ossobuco, carni in umido, primi piatti al ragù di selvaggina o fomaggi stagionati.

it_ITIT